Blog e News

Blog e News

  1. Home
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Lavoro
  6. /
  7. Assegni familiari da rifare:...
Assegni familiari

Assegni familiari da rifare: l’INPS cambia le procedure

Circa 3 milioni di lavoratori italiani dovranno rifare domanda per ricevere gli assegni familiari: l’istanza online è in vigore dal 1°aprile 2019.

Con la circolare INPS n. 45 del 22 marzo 2019 tutti i lavori dipendenti di aziende non agricole che dovranno richiedere l’assegno per il nucleo familiare dovranno avviare la procedura esclusivamente online con il PIN, lo SPID o la CNS, oppure rivolgendosi ai patronati e gli intermediari INPS.

Cosa cambia per i lavoratori?

Non sarà più possibile presentare domanda al datore di lavoro con il modulo cartaceo come si è fatto fino ad oggi, questo per garantire il corretto calcolo dell’importo spettante e maggior privacy per i lavoratori dipendenti.
Resta invece invariata la modalità di richiesta per i lavoratori agricoli a tempo indeterminato.

SPID

Come inviare la domanda per ANF online?

L’INPS spiega che per inviare la domanda per gli assegni familiari è necessario munirsi del PIN , dello SPID (sistema pubblico di identità digitale) o della CNS (carta nazionale dei servizi).

Una volta che l’ente avrà ricevuto la modulistica, calcolerà gli importi dovuti in base:

  • alla composizione del nucleo familiare,
  • al reddito conseguito negl’anni precedenti.

Solo in caso di rigetto della domanda, il lavoratore riceverà una comunicazione dall’INPS.

Se invece, dovessero essere comunicate delle variazioni, la procedura è sempre telematica e deve essere inviata nel periodo di interesse avvalendosi di un ulteriore modulistica.

Assegni familiari, le novità per il datore di lavoro

Gli importi degli assegni familiari calcolati dall’INPS saranno messi a disposizione del datore di lavoro che potrà prenderne visione direttamente dal Cassetto previdenziale aziendale attraverso una specifica funzione disponibile dal 1° aprile 2019.

Il datore potrà verificare:

  • il codice fiscale del lavoratore;
  • il codice fiscale del richiedente qualora i soggetti non coincidano.

Sulla base degli importi spettanti, il datore erogherà gli importi per l’assegno familiare secondo le consuete modalità (unitamente alla retribuzione mensile in busta paga). La somma mensile non potrà eccedere la cifra calcolata dall’istituto.

Per tutte le domande cartacee inviate entro il 31 marzo, il datore potrà erogare le prestazioni per assegno del nucleo familiare secondo le modalità utilizzate fino ad ora.

Condividi su

Ultimi Articoli

Modello 730
Modello 730: La Guida Definitiva per Ottenere Rimborsi Subito
Codice LEI
Codice LEI Senza Stress: Il metodo sicuro per ottenerlo subito
Bonus energia 2025
Arriva il Bonus Energia 2025: Chi Può Richiederlo e Come Ottenerlo Senza Domanda
Deposito bilancio consorzi
Deposito Bilancio Consorzi: Scadenza fissata al 28 Febbraio 2025
Contratto di locazione
Registra con noi il tuo contratto di locazione
Obbligo pec
Obbligo PEC per Amministratori di Società: Un Passaggio Essenziale da gennaio 2025
Rentri
RENTRI - Nuovo sistema di gestione dei rifiuti dal 2025
Patente a Crediti per la Sicurezza nell'Edilizia
Patente a Crediti per la Sicurezza in Edilizia dal 1 ottobre 2024: Guida Completa
Scopri il CIN (Codice Identificativo Nazionale) con la nostra guida: cos'è, chi deve ottenerlo, come richiederlo e le conseguenze se non lo fai.
CIN 2024: la guida essenziale al Codice Identificativo Nazionale per le strutture ricettive
Assegno di inclusione
Assegno di inclusione 2024: Rischio sospensione per mancata presentazione ai servizi sociali!
Cerca