Blog e News

Blog e News

  1. Home
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Professionisti
  6. /
  7. Codice LEI Senza Stress:...
Codice LEI

Codice LEI Senza Stress: Il metodo sicuro per ottenerlo subito

Nel panorama finanziario globale, la trasparenza e l’affidabilità sono fondamentali. Per garantire questi principi, è stato introdotto il Codice LEI (Legal Entity Identifier), uno strumento che consente di identificare in modo univoco le entità legali coinvolte in transazioni finanziarie.

Cos’è il Codice LEI?

Il Codice LEI è un identificatore alfanumerico standardizzato a livello internazionale, progettato per fornire un’identificazione chiara e univoca delle entità legali che partecipano a transazioni finanziarie. Pensalo come un “passaporto” globale per le aziende, le istituzioni finanziarie e altre organizzazioni, che facilita la loro identificazione nei mercati finanziari di tutto il mondo.

Quali Informazioni Contiene?

Il Codice LEI è legato a un insieme di dati pubblici che forniscono una visione completa dell’identità e della struttura societaria dell’entità registrata:

  • Informazioni identificative: Dati essenziali che descrivono l’entità legale, come la denominazione ufficiale, l’indirizzo della sede legale, il paese di registrazione e la forma giuridica.

  • Informazioni sulla struttura di controllo: Se presenti, vengono riportati i legami societari, indicando le eventuali società controllanti, sia dirette che finali, a cui l’entità fa capo.​

Queste informazioni sono pubblicamente disponibili e contribuiscono a una maggiore trasparenza nei mercati finanziari.

A Cosa Serve il Codice LEI?

E’ utilizzato per identificare le controparti in operazioni finanziarie, migliorando la misurazione e il monitoraggio del rischio. È uno strumento essenziale per la conformità ai requisiti di reporting normativo e per la supervisione dei mercati finanziari da parte delle autorità regolatorie.

Perché è Importante?

La necessità di un identificatore univoco è emersa dopo la crisi finanziaria del 2007-2008, quando i regolatori si resero conto della difficoltà di identificare le controparti nelle transazioni finanziarie a livello globale. Il Codice LEI è stato sviluppato per colmare questa lacuna, consentendo un tracciamento completo delle transazioni finanziarie attraverso diverse giurisdizioni.

Come Funziona il Sistema Globale LEI?

Il sistema globale LEI è gestito da un’organizzazione senza scopo di lucro, la Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF), che supervisiona l’emissione e la gestione dei codici LEI attraverso una rete di Unità Operative Locali (LOU). In Italia, ad esempio, InfoCamere è una delle LOU autorizzate a emettere codici LEI.

Come Ottenere e Mantenere un Codice LEI?

Le entità legali possono richiedere il LEI attraverso una LOU accreditata. Una volta ottenuto, il codice deve essere rinnovato annualmente per garantire che le informazioni associate siano sempre aggiornate e accurate.

Conclusione

Il Codice LEI è più di un semplice identificatore; è un elemento chiave per la trasparenza e la stabilità dei mercati finanziari globali. Fornendo un’identificazione standardizzata delle entità legali e delle loro relazioni di proprietà, il Codice LEI facilita la gestione del rischio, la conformità normativa e la fiducia tra le controparti. Noi di Team Service siamo al tuo fianco per semplificare ogni fase del processo: dalla richiesta al rinnovo del Codice LEI, offriamo un servizio completo e affidabile, assicurandoti assistenza professionale e tempestiva.

Condividi su

Ultimi Articoli

Modello 730
Modello 730: La Guida Definitiva per Ottenere Rimborsi Subito
Codice LEI
Codice LEI Senza Stress: Il metodo sicuro per ottenerlo subito
Bonus energia 2025
Arriva il Bonus Energia 2025: Chi Può Richiederlo e Come Ottenerlo Senza Domanda
Deposito bilancio consorzi
Deposito Bilancio Consorzi: Scadenza fissata al 28 Febbraio 2025
Contratto di locazione
Registra con noi il tuo contratto di locazione
Obbligo pec
Obbligo PEC per Amministratori di Società: Un Passaggio Essenziale da gennaio 2025
Rentri
RENTRI - Nuovo sistema di gestione dei rifiuti dal 2025
Patente a Crediti per la Sicurezza nell'Edilizia
Patente a Crediti per la Sicurezza in Edilizia dal 1 ottobre 2024: Guida Completa
Scopri il CIN (Codice Identificativo Nazionale) con la nostra guida: cos'è, chi deve ottenerlo, come richiederlo e le conseguenze se non lo fai.
CIN 2024: la guida essenziale al Codice Identificativo Nazionale per le strutture ricettive
Assegno di inclusione
Assegno di inclusione 2024: Rischio sospensione per mancata presentazione ai servizi sociali!
Cerca