Blog e News

Blog e News

  1. Home
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Impresa
  6. /
  7. Visura Camerale, spazio all’Identificativo...
esempio visura camerale

Visura Camerale, spazio all’Identificativo Unico Europeo (EUID)

Dall’8 giugno 2017 il codice EUID è nella visura camerale di un’impresa e serve per identificare in maniera univoca le società di capitali con sede legale all’estero, con sede secondaria in Italia o fusioni transfrontaliere.

EUID è l’identificativo unico europeo, previsto dalla direttiva 2012/17/EU e dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, che ha lo scopo di facilitare l’avvio di un sistema europeo di interconnessione tra i registri delle imprese. L’Art. 3, comma 2 della direttiva stabilisce che “Gli Stati membri provvedono che le imprese dispongano di un identificativo unico che consenta di identificarle inequivocabilmente nella comunicazione tra registri attraverso il sistema di interconnessione dei registri centrali, commerciali e delle imprese […]”.

L’EUID è formato da un codice identificativo del paese membro più il numero di iscrizione e numero identificativo della società o succursale presso il registro nazionale di origine.

POSIZIONAMENTO IN VISURA

 In relazione a quanto appena detto, l’identificativo unico europeo (EUID) verrà inserito, a partire dall’8 giugno, tra i dati del Registro Imprese relativi:

  • alle società di capitali con sede secondaria in Italia e sede legale all’estero;
  • alle fusioni transfrontaliere (fusione tra una o più società di capitali italiane ed una o più società di capitali di altro Stato membro dell’Unione Europea).

Precisamente nel blocco “SEDE”

Impresa - Team Service - Visura Camerale, spazio all’Identificativo Unico Europeo (EUID)

e nel blocco “FUSIONI, SCISSIONI”

Impresa - Team Service - Visura Camerale, spazio all’Identificativo Unico Europeo (EUID)

Condividi su

Ultimi Articoli

Modello 730
Modello 730: La Guida Definitiva per Ottenere Rimborsi Subito
Codice LEI
Codice LEI Senza Stress: Il metodo sicuro per ottenerlo subito
Bonus energia 2025
Arriva il Bonus Energia 2025: Chi Può Richiederlo e Come Ottenerlo Senza Domanda
Deposito bilancio consorzi
Deposito Bilancio Consorzi: Scadenza fissata al 28 Febbraio 2025
Contratto di locazione
Registra con noi il tuo contratto di locazione
Obbligo pec
Obbligo PEC per Amministratori di Società: Un Passaggio Essenziale da gennaio 2025
Rentri
RENTRI - Nuovo sistema di gestione dei rifiuti dal 2025
Patente a Crediti per la Sicurezza nell'Edilizia
Patente a Crediti per la Sicurezza in Edilizia dal 1 ottobre 2024: Guida Completa
Scopri il CIN (Codice Identificativo Nazionale) con la nostra guida: cos'è, chi deve ottenerlo, come richiederlo e le conseguenze se non lo fai.
CIN 2024: la guida essenziale al Codice Identificativo Nazionale per le strutture ricettive
Assegno di inclusione
Assegno di inclusione 2024: Rischio sospensione per mancata presentazione ai servizi sociali!
Cerca