Il modo in cui le aziende vendono si è evoluto negli ultimi anni poiché il modo di informarsi è cambiato. Una prima precisazione da fare, rispetto al marketing è che non si tratta di semplice pubblicità. La diffusione planetaria degli smartphone, delle applicazioni mobile, la crescita dei social network e la riduzione dei costi di navigazione che oggi sono irrisori, hanno contribuito, alla diffusione della comunicazione via web e con essa un nuovo modo di presentarsi ai nuovi acquirenti.
Che cos’è il marketing?
Il marketing è una disciplina che si occupa di identificare, creare e soddisfare le esigenze dei clienti attraverso l’offerta di prodotti o servizi. È un insieme di strategie e tecniche utilizzate dalle aziende per promuovere, comunicare e vendere i loro prodotti o servizi al pubblico di riferimento. Coinvolge molteplici attività, tra cui la ricerca di mercato per comprendere il comportamento dei consumatori e le loro preferenze, lo sviluppo di prodotti o servizi che rispondano alle esigenze dei clienti, la determinazione dei prezzi in base al valore offerto, la promozione attraverso la pubblicità, le relazioni pubbliche e altre forme di comunicazione, nonché la distribuzione dei prodotti o servizi attraverso canali appropriati.
L’obiettivo principale è creare valore per l’azienda e per i suoi clienti. Ciò implica non solo attirare nuovi clienti, ma anche mantenere quelli esistenti, creando relazioni di lunga durata e soddisfacendo le loro esigenze in modo efficace ed efficiente.
Nel corso degli anni, il marketing ha subito notevoli cambiamenti a causa dell’avanzamento della tecnologia e dell’evoluzione dei mezzi di comunicazione. La comunicazione moderna comprende l’utilizzo di strumenti digitali e online, come i social media, il content e le strategie basate sui dati, per raggiungere un pubblico più vasto e migliorare l’efficacia delle strategie scelte.
Che cos’è una strategia di marketing?
Una strategia di marketing è un piano dettagliato che stabilisce gli obiettivi di un’azienda e le azioni da intraprendere per raggiungerli. È un piano strategico che guida le attività di marketing dell’azienda, fornendo una direzione chiara e una struttura organizzativa per raggiungere i risultati desiderati.
Una buona strategia comprende diversi elementi chiave:
- Segmentazione di mercato: identificare e suddividere il mercato in segmenti omogenei di consumatori con caratteristiche e bisogni simili;
- Targeting: selezionare uno o più segmenti di mercato su cui concentrare gli sforzi di marketing, in base all’attrattività e alla compatibilità con le risorse dell’azienda;
- Posizionamento: sviluppare una proposta unica di valore che differenzia l’azienda o il prodotto dai concorrenti e soddisfa le esigenze dei clienti nel modo migliore;
- Mix di marketing: definire le leve di marketing, note anche come “4P” (Prodotto, Prezzo, Promozione e Distribuzione), per raggiungere gli obiettivi di marketing. Ciò include decisioni su caratteristiche del prodotto, politiche di prezzo, canali di distribuzione e attività promozionali;
- Marketing digitale: considerare l’utilizzo di strumenti e canali digitali, come i social media, il content, la pubblicità online e l’email marketing, per raggiungere il pubblico di riferimento in modo efficace ed efficiente;
- Misurazione e monitoraggio: stabilire metriche e indicatori chiave di performance (KPI) per valutare l’efficacia delle attività di marketing e apportare eventuali aggiustamenti o ottimizzazioni necessarie.
Una strategia ben definita aiuta un’azienda a concentrarsi sulle opportunità di mercato più promettenti, a distinguersi dalla concorrenza e a raggiungere i suoi obiettivi di business. È importante che la strategia di marketing sia flessibile e adattabile, in modo da poter rispondere ai cambiamenti nel mercato e alle esigenze dei clienti nel tempo.
Alcune piattaforme da utilizzare per sponsorizzare la tua attività
Di seguito alcune piattaforme comuni che puoi utilizzare per sponsorizzare la tua attività:
- Google Ads: Una delle piattaforme pubblicitarie più popolari che ti consente di creare annunci testuali, annunci display, annunci video e annunci shopping su Google e sui siti Web dei partner di Google.
- Facebook Ads: Facebook offre una vasta gamma di opzioni pubblicitarie, inclusi annunci immagine, annunci video, annunci carosello e annunci di raccolta, che possono essere mirati in base alle caratteristiche demografiche, agli interessi e al comportamento degli utenti.
- Instagram Ads: Puoi sponsorizzare la tua attività su Instagram tramite annunci immagine, annunci video e annunci storie. Instagram offre anche opzioni di targeting simili a quelle di Facebook, poiché è di proprietà di Facebook.
- Twitter Ads: Twitter consente di creare annunci promozionati che appaiono nel feed degli utenti, nei risultati di ricerca o nei tweet di profili specifici. Puoi segmentare gli annunci in base agli interessi, alle parole chiave, alle posizioni geografiche e ad altri criteri.
- LinkedIn Ads: Questa piattaforma è particolarmente utile per le attività B2B (business-to-business). Puoi creare annunci testuali, annunci immagine, annunci video e annunci inMail per raggiungere un pubblico professionale specifico in base alle caratteristiche di lavoro, all’industria, all’azienda e ad altre opzioni di targeting.
- YouTube Ads: Puoi creare annunci video che vengono visualizzati prima, durante o dopo i video su YouTube. YouTube offre opzioni di targeting in base all’età, al sesso, all’interesse e al comportamento degli utenti.
- TikTok Ads: TikTok è una piattaforma di condivisione video popolare, soprattutto tra i giovani. Offre varie opzioni pubblicitarie, inclusi annunci in-feed, hashtag challenge e brand takeover.
Queste sono solo alcune delle piattaforme più comuni per sponsorizzare la tua attività. È importante considerare il tuo pubblico target, il budget disponibile e gli obiettivi di marketing specifici prima di scegliere le piattaforme più adatte alle tue esigenze.
L’importanza del marketing nelle imprese
Il marketing svolge un ruolo fondamentale nelle imprese di ogni settore e dimensione. È un’attività strategica che si occupa di identificare, creare e mantenere la domanda di prodotti o servizi da parte dei consumatori. Di seguito sono riportate alcune delle principali ragioni per cui il marketing è importante per le imprese:
- Identificazione delle opportunità di mercato: aiuta le imprese a individuare le opportunità di mercato, ovvero quelle aree in cui possono soddisfare i bisogni dei consumatori in modo efficace ed efficiente. Attraverso ricerche di mercato, analisi dei concorrenti e valutazione delle tendenze del settore, le imprese possono identificare nuovi segmenti di clientela, scoprire nuovi prodotti o servizi richiesti e individuare nuove opportunità di crescita.
- Comunicazione con i clienti: consente alle imprese di comunicare in modo efficace con i propri clienti. Attraverso strategie di comunicazione e promozione, le imprese possono informare i consumatori sui loro prodotti o servizi, trasmettere i valori del marchio e creare consapevolezza e interesse. La comunicazione di marketing può avvenire attraverso vari canali, come la pubblicità, le relazioni pubbliche, il marketing online e il marketing diretto.
- Creazione di valore per i clienti: le imprese devono comprendere i bisogni, i desideri e le preferenze dei consumatori al fine di progettare prodotti o servizi che li soddisfino al meglio. Il marketing mira a fornire ai clienti un valore superiore rispetto alla concorrenza, attraverso caratteristiche uniche, qualità, servizio clienti eccellente o prezzi competitivi.
- Differenziazione dalla concorrenza: attraverso il marketing, le imprese possono differenziarsi dai loro concorrenti. Una strategia ben definita può evidenziare le caratteristiche distintive dei prodotti o servizi offerti e comunicare in modo efficace i vantaggi competitivi dell’impresa rispetto agli altri attori del mercato. La differenziazione può essere basata su diversi fattori, come l’innovazione, la qualità, il design, il servizio o il posizionamento sul mercato.
- Generazione di entrate e profitto: attraverso strategie di pricing, distribuzione e promozione efficaci, il marketing mira a stimolare la domanda dei consumatori e a indirizzarla verso i prodotti o servizi dell’impresa. Un’adeguata gestione del marketing può contribuire ad aumentare le vendite, la quota di mercato e la redditività complessiva dell’impresa.
- Adattamento al cambiamento: l’ambiente aziendale è in continua evoluzione, con nuove tecnologie, concorrenti emergenti, tendenze di consumo mutevoli e cambiamenti normativi. Il marketing consente alle imprese di monitorare e comprendere questi cambiamenti, adattando le proprie strategie di marketing di conseguenza al fine di rimanere competitive e rilevanti nel mercato.
In generale, il marketing svolge un ruolo chiave nel connettere le imprese con i clienti, identificando le opportunità di mercato, creando valore, differenziandosi dalla concorrenza e guidando la crescita e il successo aziendale.
Marketing per le aziende in Franchising
Il marketing per le aziende in franchising è un elemento essenziale per il successo di entrambe le parti coinvolte: il franchisor (l’azienda madre) e i franchisee (gli imprenditori che gestiscono le singole unità franchising), aiuta a promuovere il marchio, ad attirare i clienti e a generare vendite per tutte le unità franchising.
Ecco alcuni suggerimenti:
- Coerenza del marchio: Assicurati che tutti gli aspetti del marchio siano uniformi in tutte le unità franchising. Questo include il logo, i colori, le immagini e lo stile di comunicazione. Mantenere un’identità di marca coerente contribuirà a creare un’impressione unificata nei confronti dei clienti.
- Sviluppo di un piano di marketing globale: Il franchisor dovrebbe sviluppare un piano globale che copra tutte le unità franchising. Questo piano dovrebbe includere strategie di pubblicità, promozioni, relazioni pubbliche e altro ancora. L’obiettivo è creare un piano che sia adatto alle esigenze dell’azienda e che possa essere implementato in tutte le unità franchising.
- Formazione e supporto: Il franchisor dovrebbe fornire formazione e supporto in materia di marketing ai franchisee. Questo può includere sessioni di formazione periodiche, materiale personalizzato, linee guida e strumenti. Assicurarsi che i franchisee siano adeguatamente formati e siano in grado di utilizzare correttamente i materiali forniti può fare la differenza nella loro capacità di promuovere efficacemente l’azienda.
- Marketing locale: è importante consentire ai franchisee di adattare le strategie di marketing alle esigenze locali. Questo potrebbe includere la pubblicità su stampa locale, la partecipazione a eventi comunitari o l’utilizzo dei social media per raggiungere il pubblico di riferimento specifico della loro zona. Offrire ai franchisee la flessibilità di adattare le tattiche di marketing alle loro comunità può aiutare a generare maggiore coinvolgimento e interesse.
- Condivisione delle best practice: Incoraggia i franchisee a condividere le loro esperienze di marketing di successo tra di loro. Ciò può essere fatto attraverso incontri regionali, gruppi di discussione online o piattaforme di comunicazione interna. Quando i franchisee condividono le loro best practice, tutti possono beneficiare delle strategie che hanno dimostrato di funzionare.
- Monitoraggio e valutazione dei risultati: È importante monitorare e valutare costantemente l’efficacia delle attività di marketing. Il franchisor dovrebbe stabilire metriche chiave di performance per misurare il successo delle campagne di marketing e fornire strumenti di monitoraggio ai franchisee. Questo consentirà di apportare eventuali miglioramenti e di ottimizzare le strategie di marketing in corso.
Uno dei vantaggi dell’affiliazione con Team Service è che riceverei un piano di marketing strutturato nei minimi dettagli per pubblicizzare il tuo centro sia online che offline.
Puoi richiedere ulteriori informazioni compilando il seguente form oppure inviando una mail a franchising@team-service.it