team service logo servizi e prodotti finanziari consulenza finanaziaria franchising e point

Blog e News

Blog e News

  1. Home
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Immobili
  6. /
  7. Come trasferire il patrimonio...

Come trasferire il patrimonio ereditario del defunto

La dichiarazione di successione è un adempimento obbligatorio, la cui prassi va avviata entro i 12 mesi dal decesso del soggetto (de cuius). Si tratta di una pratica diretta all’Agenzia delle Entrate che comunica il subentro degli eredi nel patrimonio ereditario. Da qui vengono determinate le imposte dovute, i beni e i crediti ricevuti, sulla base del quadro normativo in vigore.

Vediamo quindi di cosa si tratta nel dettaglio.

Cos’è la dichiarazione di successione

La successione può essere di due tipologie:

  • Successione testamentaria: quando è regolata da un testamento.
  • Successione legittima: quando è disciplinata dalla legge.

In mancanza del testamento, si procede alla successione legittima, secondo la quale possono essere presi in considerazione 5 tipi di eredi:

  • Il coniuge
  • I figli
  • I genitori
  • Fratelli o sorelle
  • Altri parenti e lo Stato

Sono tenuti a presentare la dichiarazione di successione coloro i quali vengono chiamati all’eredità, a meno che non decidano di rinunciarvi.

Generalmente, l’imposta di successione è pari al 4% nel caso di genitori, figli e altri parenti, per le quote superiori al milione di euro, al 6% se si ereditano beni da altri familiari e all’8% se si tratta di estranei.

Leggi anche: “Come aprire un’attività in franchising”.

Come si richiede la dichiarazione di successione

Generalmente, l’iter prevede l’elaborazione della pratica della successione e l’invio della dichiarazione. Team Service si occupa dell’intero processo, raccogliendo e verificando attentamente la documentazione utile ai fini della pratica. Riteniamo di fondamentale importanza il contatto diretto con il cliente, in modo da risolvere ogni dubbio.

Una volta redatta la dichiarazione di successione, procediamo con il calcolo delle imposte, in modo da chiarire sin da subito le spese alle quali potresti andare incontro. Infine, la documentazione verrà debitamente inviata all’Agenzia delle Entrate, ma non prima di averne inviata una copia al cliente per la verifica e la firma da apporre.

Servizio standard

Con Team Service puoi optare per il servizio standard che prevede successioni legittime con un massimo di 5 eredi, 3 immobili e 3 beni, come conti corrente, gioielli, titoli e così via.

Servizio personalizzato

Il servizio personalizzato prevede invece successioni legittime con condizioni particolati non comprese nel servizio precedente.

Cosa succede se non si fa la dichiarazione di successione entro i 12 mesi?

Non esiste un obbligo di dichiarazione di successione nel caso in cui l’eredità sia devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e se l’attivo ereditario corrisponde ad una somma non superiore a 100.000 euro (non deve inoltre comprendere beni immobili).

Tuttavia, in tutti gli altri casi è obbligatoria e se viene omessa si applica una sanzione che va dal 120 al 240 per cento dell’imposta liquidata. Nel caso in cui la dichiarazione viene presentata con un ritardo non superiore ai 30 giorni allora verrà applicata una sanzione amministrativa che va dal 60 al 120 per cento.

Team service

Per richiedere il servizio Team Service ti basterà indicare il nominativo dell’erede che inoltra la successione. Segui questo link per inoltrare la richiesta compilando la Form con i relativi dati.

Condividi su

Ultimi Articoli

reputation
L'importanza della reputation aziendale
Marketing
L'importanza del marketing nelle aziende 2.0
patronato
Aprire un Patronato: competenze e guadagni
REM
REM - Registered Electronic Mail
Spid a distanza
Si può attivare lo SPID a distanza? Si, con il videoriconoscimento
Modello 730
Dichiarazione dei redditi: modello 730/2023
Aprire un CAF
Aprire un CAF: guadagni e competenze dell'operatore
tabaccheria
Tabaccheria: aumenta le vendite e differenziati dalla concorrenza
casellario
Casellario giudiziale: cos'è e come richiederlo online
rottamazione quater
Rottamazione quater: proroga al 30 giugno
Cerca