Blog e News

Blog e News

  1. Home
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Equitalia
  6. /
  7. Equitalia: attenzione alle mail...
mail truffa equitalia

Equitalia: attenzione alle mail truffa

Quando si parla di Equitalia non aleggia mai un’aria serena, ma questa volta bisogna fare davvero attenzione… Il fenomeno del phishing (truffa informatica) è noto sin da tempi remoti, ma quando il mittente è il famoso ente di riscossione meglio tenere gli occhi ben aperti. 

Se nella vostra casella di posta elettronica trovate delle mail con domini inusuali come ad esempio: noreply@equitaliacommunicazioni.it, equitalia@sanzioni.it, servizio@equitalia.it, noreply@equitalia.it, multe@equitalia.online, fate molta attenzione, di sicuro si tratta di falsi.

Solitamente nell’oggetto della mail si fa riferimento a presunti avvisi di pagamento dove gli utenti vengono invitati a scaricare allegati, a visionare link esterni o addirittura ad effettuare pagamenti immediati.

“Equitalia è assolutamente estranea all’invio di questi messaggi e raccomanda nuovamente di non tenerne conto e di eliminarli senza scaricare alcun allegato.” – questa la dichiarazione che compare sul sito ufficiale dell’ente.

Per evitare il furto di dati personali e le truffe che si celano dietro queste azioni informatiche, è bene seguire alcune regole:

  • dotarsi di un buon antivirus;
  • controllare attentamente il mittente;
  • controllare se la mail è scritta in italiano o è frutto di una traduzione automatica;
  • non aprire le mail sospette;
  • non scaricare gli allegati;
  • non rilasciare dati personali e bancari;
  • non aprire eventuali link.

Inoltre è bene ricordare che Equitalia effettua comunicazioni ufficiali, solo a mezzo PEC.

Condividi su

Ultimi Articoli

Modello 730
Modello 730: La Guida Definitiva per Ottenere Rimborsi Subito
Codice LEI
Codice LEI Senza Stress: Il metodo sicuro per ottenerlo subito
Bonus energia 2025
Arriva il Bonus Energia 2025: Chi Può Richiederlo e Come Ottenerlo Senza Domanda
Deposito bilancio consorzi
Deposito Bilancio Consorzi: Scadenza fissata al 28 Febbraio 2025
Contratto di locazione
Registra con noi il tuo contratto di locazione
Obbligo pec
Obbligo PEC per Amministratori di Società: Un Passaggio Essenziale da gennaio 2025
Rentri
RENTRI - Nuovo sistema di gestione dei rifiuti dal 2025
Patente a Crediti per la Sicurezza nell'Edilizia
Patente a Crediti per la Sicurezza in Edilizia dal 1 ottobre 2024: Guida Completa
Scopri il CIN (Codice Identificativo Nazionale) con la nostra guida: cos'è, chi deve ottenerlo, come richiederlo e le conseguenze se non lo fai.
CIN 2024: la guida essenziale al Codice Identificativo Nazionale per le strutture ricettive
Assegno di inclusione
Assegno di inclusione 2024: Rischio sospensione per mancata presentazione ai servizi sociali!
Cerca