Blog e News

Blog e News

  1. Home
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Equitalia
  6. /
  7. Modifiche Dichiarazione di Successione:...
coacervo

Modifiche Dichiarazione di Successione: Coacervo Abolito e Nuove Norme Fiscali

Nel contesto delle imposte di successione in Italia, le recenti modifiche apportate dall’Agenzia delle Entrate al modello di dichiarazione stanno rivoluzionando il panorama fiscale.

Scopriamo insieme come la soppressione del coacervo successorio e altre nuove disposizioni influenzeranno i contribuenti e la gestione delle successioni.

Fine al Coacervo Successorio: Una Rivoluzione Fiscale:

Le ultime novità fiscali riguardano principalmente l’abrogazione del coacervo successorio, un passo significativo che segue gli orientamenti della Corte di Cassazione.

Questa modifica ha impatti sostanziali sul calcolo delle imposte di successione in Italia. Approfondiamo i dettagli di questa importante riforma.

Coacervo Donativo e Altre Considerazioni:

Mentre il coacervo successorio è stato eliminato, è essenziale comprendere che il coacervo donativo rimane invariato.

Tale aspetto richiede l’adozione dei nuovi modelli per la dichiarazione di successione.

È importante notare che il coacervo donativo non si applica a donazioni effettuate durante il periodo di abrogazione delle imposte di donazione e successione, dal 25 ottobre 2001 al 29 novembre 2006.

Fortunatamente, le tasse di successione e altri oneri fiscali rimangono invariati, garantendo stabilità nel contesto delle nuove disposizioni.

Dichiarazione di Successione: Procedura e Requisiti:

La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale obbligatorio per gli eredi e altri soggetti interessati.

Questo atto deve essere completato entro dodici mesi dall’apertura della successione, solitamente correlata alla data di decesso del defunto.

Scopriamo chi è tenuto a presentare la dichiarazione e le opzioni disponibili per adempiere a questo obbligo fiscale.

La dichiarazione può essere effettuata utilizzando i servizi telematici forniti dall’Agenzia delle Entrate o attraverso intermediari autorizzati.

Questo offre flessibilità e facilità di adempimento per i contribuenti coinvolti nel processo di successione.

Quando Non Presentare la Dichiarazione:

Esistono situazioni in cui la presentazione della dichiarazione di successione non è obbligatoria.

Ad esempio, chi rinuncia all’eredità o quando l’eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta, e il suo valore non supera i 100.000 euro, con esclusione di beni immobili o diritti reali immobiliari.

Questi casi esentano i contribuenti dall’imposta di successione e dalla presentazione della dichiarazione.

Riforma Fiscale e Prospettive Future:

La riforma del modello di dichiarazione di successione rappresenta un cambiamento significativo nell’ambito fiscale italiano.

Conclusioni

La soppressione del coacervo successorio segna una nuova fase nella gestione delle successioni, mentre la stabilità delle imposte di successione offre certezza ai contribuenti.

Queste modifiche, integrate con la modernizzazione dei processi e la semplificazione delle procedure, mirano a migliorare l’efficienza e la trasparenza nel contesto fiscale successorio.

Condividi su

Ultimi Articoli

Modello 730
Modello 730: La Guida Definitiva per Ottenere Rimborsi Subito
Codice LEI
Codice LEI Senza Stress: Il metodo sicuro per ottenerlo subito
Bonus energia 2025
Arriva il Bonus Energia 2025: Chi Può Richiederlo e Come Ottenerlo Senza Domanda
Deposito bilancio consorzi
Deposito Bilancio Consorzi: Scadenza fissata al 28 Febbraio 2025
Contratto di locazione
Registra con noi il tuo contratto di locazione
Obbligo pec
Obbligo PEC per Amministratori di Società: Un Passaggio Essenziale da gennaio 2025
Rentri
RENTRI - Nuovo sistema di gestione dei rifiuti dal 2025
Patente a Crediti per la Sicurezza nell'Edilizia
Patente a Crediti per la Sicurezza in Edilizia dal 1 ottobre 2024: Guida Completa
Scopri il CIN (Codice Identificativo Nazionale) con la nostra guida: cos'è, chi deve ottenerlo, come richiederlo e le conseguenze se non lo fai.
CIN 2024: la guida essenziale al Codice Identificativo Nazionale per le strutture ricettive
Assegno di inclusione
Assegno di inclusione 2024: Rischio sospensione per mancata presentazione ai servizi sociali!
Cerca