Team Service è appena stato abilitato al rilascio dello SPID Professionale, l’identità digitale che ti dà accesso a tantissimi servizi online con un unico login!
Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e come si potrà richiedere.
Cos’è lo SPID
«SPID è il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione con un’identità digitale unica». Si tratta di un’identità costituita da credenziali (ovvero il nome utente e la password) che permettono all’utente di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti, è come avere un’unica password per tutto!
Esistono due principali tipologie di SPID, quello ad uso personale che identifica la tua identità digitale e quella ad uso professionale per liberi professionisti e aziende.
Qual è la differenza?
La differenza tra lo SPID personale e quello professionale
Lo SPID Personale ti identifica come persona fisica e ti permette di accedere a tantissimi servizi online, come ad esempio, per consultare il tuo libretto sanitario online, per accedere al tuo fascicolo INPS o alla rete Wi-Fi pubblica, oppure per prenotare una visita medica, per accedere a bonus e bandi, per verificare la tua posizione in Agenzia delle Entrate, e così via.
Lo SPID Professionale, per uso, per l’appunto, professionale permette di accelerare l’utilizzo del sistema pubblico e agevolare i rapporti tra professionisti e imprese. Consente, infatti, l’accesso a oltre 5300 servizi tra amministrazioni centrali e locali, agenzia ed enti pubblici e non preclude l’accesso ai servizi di tipo personale. Dà inoltre accesso ai servizi europei e si distingue in:
- elDup ad uso professionale per persona fisica rilasciato ai liberi professionisti.
- elDup ad uso professionale per persona giuridica rilasciato alle persone fisiche che operano per conto di una persona giuridica.
Lo SPID Professionale è utile anche per richiedere la Carta del Docente! Sarà come avere una doppia SIM, per distinguere il lavoro dalla vita privata. Solo che con il tempo questa distinzione verrà resa obbligatoria dagli stessi enti pubblici. Difatti, sempre più aziende richiedono ai propri dipendenti di utilizzare un’identità che sia adatta al contesto in cui operano, quindi di tipo professionale.
SPID Professionale per liberi professionisti
Può essere utilizzato per gestire i rapporti con i clienti della tua attività, ma anche con gli Enti Pubblici o privati. Questa tipologia di SPID permette alla Pubblica Amministrazione di riconoscerti con la tua professione (quindi di avvocato, architetto, medico, etc.) e di permetterti l’accesso ai servizi dedicati.
SPID Professionale per persona giuridica
Anche in questo caso è possibile richiedere uno SPID Professionale per l’accesso a numerosi servizi dedicati e per prestazioni e documenti online che generalmente richiedono una qualificazione del richiedente e dell’azienda di appartenenza.
Come richiederlo
Team Service è stato accreditato per il rilascio dell’identità digitale SPID e SPID Professionale. Nel primo caso, sarà sufficiente fare richiesta online, seguendo questo link, clicca qui, o in alternativa recandoti presso uno dei nostri centri fisici Team Service. Per la richiesta online dovrai disporre della firma digitale, che serve ad ufficializzare i documenti su cui è richiesta la tua firma. Nel caso ne fossi sprovvisto puoi ottenerla seguendo questo link, clicca qui.
Per lo SPID Professionale, invece, sarà richiesta la tua presenza fisica presso uno dei nostri centri fisici Team Service, per un riconoscimento de visu.
LEGGI ANCHE: “La firma digitale: scopri come funziona”