A luglio 2017 la quattordicesima di pensionati pubblici e privati sarà più alta e spetterà a più persone.
Cominciamo col dire che quest’anno il numero di pensionati che avranno diritto alla quattordicesima è stato ampliato. Grazie alla Legge di Stabilità 2017, dal 1° luglio la quattordicesima sarò riconosciuta anche a coloro che percepiscono un reddito pari o inferiore al doppio della pensione minima, mentre fino all’anno scorso il limite era pari o inferiore a 1,5 volte il trattamento minimo di legge.
Il numero di pensionati a cui sarà riconosciuta la quattordicesima aumenta soprattutto grazie agli ex dipendenti pubblici. Infatti i dati INPS confermano che fino all’anno scorso, solo 8.500 ex dipendenti pubblici hanno beneficiato della quattordicesima, mentre quest’anno saranno più di 100.000.
In ambito privato invece ci sarà una crescita del 60% circa, passando da 2 milioni di ex dipendenti privati a quasi 3,5 milioni.
Aumenta anche l’importo della quattordicesima
Chi già riceveva la quattordicesima fino all’anno scorso, quest’anno si vedrà riconosciuto un aumento del 30%, fermo restando che l’importo della quattordicesima è comunque variabile in funzione degli anni di contributi maturati.
Per coloro che già percepivano la quattordicesima nel 2016
- fino a 15 anni di contributi (18 per gli autonomi) riceveranno € 437;
- da 15 a 25 anni di contributi (da 18 a 28 per gli autonomi) riceveranno € 546;
- più di 25 anni di contributi (pià di 28 per gli autonomi) riceveranno € 655.
Per coloro che percepiranno quest’anno la quattordicesima per la prima volta
- fino a 15 anni di contributi (18 per gli autonomi) riceveranno € 336;
- da 15 a 25 anni di contributi (da 18 a 28 per gli autonomi) riceveranno € 420;
- più di 25 anni di contributi (pià di 28 per gli autonomi) riceveranno € 504.