team service logo servizi e prodotti finanziari consulenza finanaziaria franchising e point

Blog e News

Blog e News

  1. Home
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Pensioni
  6. /
  7. Pensioni, quattordicesima più alta
Quattordicesima pensionati più alta

Pensioni, quattordicesima più alta

A luglio 2017 la quattordicesima di pensionati pubblici e privati sarà più alta e spetterà a più persone.

Cominciamo col dire che quest’anno il numero di pensionati che avranno diritto alla quattordicesima è stato ampliato. Grazie alla Legge di Stabilità 2017, dal 1° luglio la quattordicesima sarò riconosciuta anche a coloro che percepiscono un reddito pari o inferiore al doppio della pensione minima, mentre fino all’anno scorso il limite era pari o inferiore a 1,5 volte il trattamento minimo di legge.

Il numero di pensionati a cui sarà riconosciuta la quattordicesima aumenta soprattutto grazie agli ex dipendenti pubblici. Infatti i dati INPS confermano che fino all’anno scorso, solo 8.500 ex dipendenti pubblici hanno beneficiato della quattordicesima, mentre quest’anno saranno più di 100.000.

In ambito privato invece ci sarà una crescita del 60% circa, passando da 2 milioni di ex dipendenti privati a quasi 3,5 milioni.

Aumenta anche l’importo della quattordicesima

Chi già riceveva la quattordicesima fino all’anno scorso, quest’anno si vedrà riconosciuto un aumento del 30%, fermo restando che l’importo della quattordicesima è comunque variabile in funzione degli anni di contributi maturati.

Per coloro che già percepivano la quattordicesima nel 2016

  • fino a 15 anni di contributi (18 per gli autonomi) riceveranno € 437;
  • da 15 a 25 anni di contributi (da 18 a 28 per gli autonomi) riceveranno € 546;
  • più di 25 anni di contributi (pià di 28 per gli autonomi) riceveranno € 655.

Per coloro che percepiranno quest’anno la quattordicesima per la prima volta

  • fino a 15 anni di contributi (18 per gli autonomi) riceveranno € 336;
  • da 15 a 25 anni di contributi (da 18 a 28 per gli autonomi) riceveranno € 420;
  • più di 25 anni di contributi (pià di 28 per gli autonomi) riceveranno € 504.

Condividi su

Ultimi Articoli

pensioni 2023
Bonus tredicesima pensioni 2023: tutte le info
titolare effettivo
Titolare Effettivo: comunicazione obbligatoria entro l'11 dicembre
contitu
Nuova rottamazione: modifica il tuo piano con ContiTu
bollette
Aumento delle bollette: Come affrontare i costi energetici crescenti nel 2023
investimento del futuro
Scopri l'investimento del futuro: il Franchising Team Service, la miglior opportunità lavorativa del 2024!
runts
RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
patronati
Patronati e Avvocati: Costi e Servizi, Cosa Sapere e Come Comportarsi
fringe benefits
Fringe Benefits 2023: fino a 3000 euro per i dipendenti con figli
servizi digitali
Servizi digitali: aumenta la clientela della tua attività
wallet
Identità digitale: addio SPID, arriva il wallet! Ecco di cosa si tratta
Cerca