team service logo servizi e prodotti finanziari consulenza finanaziaria franchising e point

Blog e News

Blog e News

  1. Home
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Impresa
  6. /
  7. Finanziamenti a fondo perduto:...

Finanziamenti a fondo perduto: cosa sono e come funzionano

I finanziamenti a fondo perduto sono tra i principali strumenti con cui il governo italiano sostiene le imprese e lo sviluppo economico del paese.

I finanziamenti a fondo perduto rientrano nella più ampia categoria della finanza agevolata. La finanza agevolata è l’insieme degli strumenti, finanziari e fiscali, che il governo predispone e la legge prevede a mettere a disposizione delle imprese e degli imprenditori.

Lo scopo della finanza agevole e dei finanziamenti a fondo perduto è favorire nuovi progetti di sviluppo e investimento. La finanza agevolata e i finanziamenti hanno lo scopo di favorire lo sviluppo economico del nostro Paese e di sostenere l’impresa privata nei campo della ricerca, dello sviluppo e dell’innovazione.

Questi obiettivi si concretizzano in numerosi modi. I principali sono: 

  • Incentivare gli investimenti in capitale e competenze;
  • Aiutare i processi di esportazione, digitalizzazione e internazionalizzazione;
  • Sostenendo la ricerca;
  • Rendendo più inclusivo il mondo del lavoro;
  • Sostenendo la crescita delle imprese.

La maggioranza di questi obiettivi è condivisa e concordata dai paesi membri dell’Unione Europea.

Come avviene la distribuzione dei finanziamenti a fondo perduto?

La maggioranza degli obiettivi della finanza agevolata e dell’erogazione dei finanziamenti a fondo perduto avviene attraverso una programmazione di bandi diretti e bandi indiretti, emanati a livello comunitario.

I bandi diretti sono amministrati dalle Direzioni Generali della Commissione Europea. I bandi indiretti sono invece organizzati nei singoli Piani Operativi Nazionali (PON) e Piani Operativi Regionali (POR) dei Paesi membri e delle Regioni in cui sono suddivisi.

A queste risorse si aggiungono ulteriori contributi, sostegni, garanzie e incentivi che le istituzioni di ogni paese rendono disponibili. I principali strumenti di erogazione di queste sovvenzioni sono le Leggi di Bilancio e/o altre iniziative legislative.

In Italia, il principale piano governativo di Finanza Agevolata è il Piano Nazionale Impresa 4.0. Noto dapprima come “Industria 4.0”, è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2017 (L. 222/2016 del 25 Novembre 2016).

In che modo è possibile accedere ai finanziamenti a fondo perduto?

Per accedere ai finanziamenti a fondo perduto è necessario compilare dettagliatamente e con cura le richieste previste da ogni bando. 

Non basta avere un’impresa solida e tenere in regola i conti: è necessario anche compilare con cura le voci richieste, fornendo dettagli fondamentali non solo sulla proposta che si desidera presentare, ma anche avere un’idea precisa di come realizzarla, quali competenze si possiedono già, quali è necessario implementare e molti altri dettagli.

Team Service, grazie alle competenze conseguite e ai numerosi servizi che offre alle imprese, ti fornisce un parterre di servizi che possono aiutarti a richiedere e ottenere i finanziamenti a fondo perduto per la tua impresa.

In più le pagine del nostro sito, in particolare la sezione blog, sono sempre pronte a informarti e fornirti tutti i dati di cui hai bisogno in merito ai finanziamenti a fondo perduto e agli strumenti di finanza agevolata disponibili nella tua regione e in Italia.

Resto al Sud e Team Service: un esempio di finanza agevolata

Abbiamo già avuto modo di delineare, in questo articolo, le possibilità di impresa offerte da Resto al Sud.

Resto al Sud è un incentivo gestito da Invitalia SpA, agenzia nazionale per lo sviluppo di proprietà del Ministero dell’Economia. Invitalia SpA ha la mission di sostenere la crescita economica del Paese ed è inoltre impegnata nel rilancio delle aree di crisi del nostro paese.

Resto al Sud sostiene “la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord”.

Resto al Sud è un’iniziativa rivolta agli imprenditori di età compresa tra 18 e 55 anni, che hanno la possibilità di richiedere sostegno per 8 anni per le loro iniziative e godono di servizi di tutoraggio e supporto in un arco di tempo ampio.

Per approfondire

Per avere una visione d’insieme degli strumenti per la finanza agevolata e dei finanziamenti a fondo perduto già disponibili in Italia e per il 2022, puoi recarti sull’area tematica del sito dell’Agenzia delle Entrate e poi rivolgerti ai singoli enti che sostengono le iniziative.

Condividi su

Ultimi Articoli

pensioni 2023
Bonus tredicesima pensioni 2023: tutte le info
titolare effettivo
Titolare Effettivo: comunicazione obbligatoria entro l'11 dicembre
contitu
Nuova rottamazione: modifica il tuo piano con ContiTu
bollette
Aumento delle bollette: Come affrontare i costi energetici crescenti nel 2023
investimento del futuro
Scopri l'investimento del futuro: il Franchising Team Service, la miglior opportunità lavorativa del 2024!
runts
RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
patronati
Patronati e Avvocati: Costi e Servizi, Cosa Sapere e Come Comportarsi
fringe benefits
Fringe Benefits 2023: fino a 3000 euro per i dipendenti con figli
servizi digitali
Servizi digitali: aumenta la clientela della tua attività
wallet
Identità digitale: addio SPID, arriva il wallet! Ecco di cosa si tratta
Cerca