team service logo servizi e prodotti finanziari consulenza finanaziaria franchising e point

Blog e News

Blog e News

  1. Home
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Immobili
  6. /
  7. Planimetria Catastale: quando è...

Planimetria Catastale: quando è utile e come si ottiene

Prima della compravendita di un qualsiasi immobile è necessario verificare che la sua planimetria catastale corrisponda alla realtà, quindi alle condizioni in cui l’immobile si presenta all’atto della vendita. Attenzione, perché la pena della non corrispondenza è la nullità dell’atto!

Vediamo quindi cos’è una planimetria catastale.

Cos’è la planimetria catastale

La planimetria catastale è un documento che si richiede al Catasto, nel quale è possibile vedere la rappresentazione grafica di un immobile. Racchiude importanti informazioni sulla propria unità abitativa, utili, ad esempio, in caso di compravendita, affitto o donazione di un immobile. Solitamente la sua rappresentazione è riportata in scala 1:200 o 1:100 e non vengono riportati i metri quadri. In ogni caso, per essere valida deve corrispondere alla situazione reale della casa. Quindi in caso di modiche interne, come ad esempio l’abbattimento di muri o una diversa disposizione dei locali sarà necessario rinnovare la planimetria.

Può essere richiesta solo dal proprietario dell’immobile o dal legale rappresentante nel caso in cui l’immobile risulti di proprietà di una società.

Vediamo quali sono i dati metrici osservabili in una planimetria catastale e come si richiede.

Quali dati puoi osservare in una planimetria catastale

Tra i dati che potrai trovare in una planimetria catastale citiamo i seguenti:

  • I dati metrici: come i contorni della casa e delle stanze
  • Il piano della casa
  • L’ubicazione della casa
  • La suddivisione interna delle camere
  • La destinazione d’uso
  • Le proprietà confinanti
  • Gli identificativi catastali
  • Altre pertinenze dell’immobile, come il giardino, il garage, etc.

Ti potrebbe interessare anche: “SPID Personale e SPID Professionale: quali le differenze e come richiederli”.

Cosa fare in caso di difformità catastale

Per difformità catastale si intende, innanzitutto, che l’immobile ha subito modifiche nel tempo che non sono state dichiarate, né preventivamente autorizzate dal comune. Nel caso in cui gli interventi all’immobile siano regolari, sarà possibile procedere con una variazione della planimetria catastale in modo abbastanza celere e semplice. Sarà sufficiente affidarsi ad un tecnico abilitato per la redazione della variazione catastale da consegnare all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

In caso di irregolarità urbanistica, invece, si deve prima procedere con la regolarizzazione edilizia e poi alla variazione catastale.

Ti potrebbe interessare anche: “Contratto di locazione: quale stipulare e come registrarlo

Come richiedere la planimetria catastale a Team Service

Sarà necessario specificare l’ubicazione dell’immobile e i dati identificativi dello stesso, tra cui foglio, particella, sub e sezione, ove presente. Bisognerà, altresì, specificare se il proprietario dell’immobile è una persona fisica o una società e indicare il codice fiscale o la partita Iva, nel caso di un’impresa.

Per completare la richiesta basterà flaggare la dichiarazione di proprietà dell’immobile e inviare tutta la modulistica a Team Service. Nel caso in cui la planimetria catastale non risultasse digitalizzata sarà necessario richiederla presso l’archivio di riferimento.

Non appena la documentazione risulterà pronta, potrà essere visualizzata nella propria area personale. Per accedere al servizio Team Service, ti basterà seguire questo link e compilare la Form che trovi nella pagina di destinazione.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle tutte le novità!

Condividi su

Ultimi Articoli

pensioni 2023
Bonus tredicesima pensioni 2023: tutte le info
titolare effettivo
Titolare Effettivo: comunicazione obbligatoria entro l'11 dicembre
contitu
Nuova rottamazione: modifica il tuo piano con ContiTu
bollette
Aumento delle bollette: Come affrontare i costi energetici crescenti nel 2023
investimento del futuro
Scopri l'investimento del futuro: il Franchising Team Service, la miglior opportunità lavorativa del 2024!
runts
RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
patronati
Patronati e Avvocati: Costi e Servizi, Cosa Sapere e Come Comportarsi
fringe benefits
Fringe Benefits 2023: fino a 3000 euro per i dipendenti con figli
servizi digitali
Servizi digitali: aumenta la clientela della tua attività
wallet
Identità digitale: addio SPID, arriva il wallet! Ecco di cosa si tratta
Cerca