team service logo servizi e prodotti finanziari consulenza finanaziaria franchising e point

Blog e News

Blog e News

  1. Home
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Fisco
  6. /
  7. Come non pagare il...
esenzione canone rai

Come non pagare il Canone Rai nel 2018

C’è tempo fino al 31 gennaio 2018 per richiedere l’esenzione dal pagamento del canone Rai per l’anno corrente.

Con la Legge di stabilità del 2016 è stata introdotta la Presunzione di possesso dell’apparecchio televisivo: è dato per scontato che chiunque avesse in casa delle utenze elettriche usufruisse della televisione.

Quindi, sulla bolletta è diventato quasi normale trovare la voce relativa al pagamento del canone TV, anche suddiviso in 10 rate da pagare nel corso dell’anno.

Come faccio a non pagare il Canone?

Se sei tra i molti cittadini che nella propria abitazione e nei relativi immobili intestati non possiedi un televisore, puoi comunicare all’Agenzia delle Entrate, dal 01 Luglio dell’anno precedente e non oltre il 31 gennaio dell’anno in corso, di non possedere alcun apparecchio e quindi l’esenzione dal pagamento del canone TV per l’anno in corso.

Fare la comunicazione è molto semplice, basterà compilare il modello di disdetta canone presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate e poi scegliere la soluzione di invio più comoda:

  • Inviare il modulo compilato tramite un’App dell’Agenzia delle Entrate;
  • Spedizione con raccomandata postale a: Agenzia delle Entrate – Ufficio Torino 1 – Sportello Abbonamenti TV – Casella Postale, 22 – 10121 – Torino.

Se vengono superati i termini massimi di invio della domanda, sarà comunque possibile inviare il modulo nella stessa modalità e l’esonero dal pagamento del canone Rai varrà solo per il secondo semestre.

La comunicazione può essere inviata anche da un’erede per dichiarare che nell’appartamento non è presente il televisore, anche se l’utenza elettrica è ancora temporaneamente intestata ad una persona deceduta.

Chi è esonerato dal pagamento del Canone Rai?

Da non dimenticare che ci sono determinate categorie che per legge sono automaticamente esonerate dal pagamento del canone TV, tra cui:

  • Cittadini stranieri che prestano servizio militare in Italia;
  • Persone che hanno già compiuto 75 anni di età;
  • Persone con 75 anni di età che unitamente al proprio coniuge, hanno un reddito inferiore a 6.713,00 euro annui;
  • Funzionari consolari e diplomatici;
  • Funzionari di organizzazioni internazionali.

Condividi su

Ultimi Articoli

pensioni 2023
Bonus tredicesima pensioni 2023: tutte le info
titolare effettivo
Titolare Effettivo: comunicazione obbligatoria entro l'11 dicembre
contitu
Nuova rottamazione: modifica il tuo piano con ContiTu
bollette
Aumento delle bollette: Come affrontare i costi energetici crescenti nel 2023
investimento del futuro
Scopri l'investimento del futuro: il Franchising Team Service, la miglior opportunità lavorativa del 2024!
runts
RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
patronati
Patronati e Avvocati: Costi e Servizi, Cosa Sapere e Come Comportarsi
fringe benefits
Fringe Benefits 2023: fino a 3000 euro per i dipendenti con figli
servizi digitali
Servizi digitali: aumenta la clientela della tua attività
wallet
Identità digitale: addio SPID, arriva il wallet! Ecco di cosa si tratta
Cerca