team service logo servizi e prodotti finanziari consulenza finanaziaria franchising e point

Blog e News

Blog e News

  1. Home
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Professionisti
  6. /
  7. Chi è il Franchisee...
franchisee

Chi è il Franchisee e cosa fa?

Il termine “franchisee” si riferisce a una persona o a un’azienda che ottiene i diritti di utilizzo di un marchio commerciale, un sistema di business o un modello operativo da un’altra azienda, chiamata “franchisor”. Il franchisee è colui che investe nel franchising e si impegna a gestire un’unità commerciale in conformità con gli standard stabiliti dal franchisor.

Il franchisee acquisisce i diritti di utilizzare il marchio, i prodotti o i servizi del franchisor e può beneficiare della reputazione e del supporto del marchio già affermato. In cambio, il franchisee paga una commissione o un canone periodico al franchisor. Questa commissione può essere basata su una percentuale delle vendite o su una somma fissa. Inoltre, il franchisee deve seguire le direttive e le linee guida fornite dal franchisor per mantenere l’uniformità del marchio e garantire la coerenza dell’esperienza del cliente in tutte le unità franchise.

Le responsabilità del franchisee includono la gestione quotidiana dell’attività, l’assunzione e la formazione del personale, la gestione delle forniture, la promozione del marchio e la soddisfazione dei clienti. Il franchisee è responsabile del successo del proprio punto vendita o della propria unità commerciale, ma può ricevere il supporto e l’assistenza dal franchisor in termini di marketing, formazione, sviluppo del business e supporto operativo.

In sintesi, il franchisee è una persona o un’azienda che sfrutta un’opportunità di business offerta dal franchisor, utilizzando il marchio, il sistema e il supporto forniti per gestire un’attività commerciale in un’area specifica.

Cosa fa il franchisee?

Il franchisee svolge diverse attività nel contesto di un’attività di franchising. Ecco un elenco delle principali responsabilità e azioni che un franchisee compie:

  1. Avvio dell’attività:  è responsabile di avviare l’attività, che può includere la ricerca e la selezione di una posizione adeguata, la negoziazione dei contratti di locazione o di acquisto dei locali, l’allestimento del punto vendita e l’acquisto delle attrezzature e delle forniture necessarie;
  2. Conformità al sistema del franchisor:  deve seguire le linee guida e le procedure operative stabilite dal franchisor. Questo può includere l’adeguamento dell’aspetto del punto vendita, l’utilizzo dei materiali di marketing e delle insegne approvate, l’adozione dei processi di gestione e delle politiche aziendali prescritte;
  3. Formazione del personale:  è responsabile della selezione, dell’assunzione e della formazione del personale per garantire un servizio di qualità e coerente con gli standard del franchisor. Ciò può comportare la partecipazione a programmi di formazione forniti dal franchisor o la creazione di programmi di formazione interni;
  4. Gestione operativa:  gestisce le attività quotidiane dell’attività, inclusa la gestione delle scorte, la gestione finanziaria, la pianificazione delle attività e la supervisione del personale. Il franchisee può dover seguire i sistemi di contabilità e gestione specifici del franchisor per garantire la coerenza e la trasparenza delle operazioni;
  5. Marketing e promozione: può essere coinvolto nella pianificazione e nell’esecuzione delle attività di marketing e promozione locali, come pubblicità, iniziative di pubbliche relazioni, offerte speciali o partecipazione a eventi comunitari. Tuttavia, il franchisor può fornire indicazioni o materiali di marketing che il franchisee deve utilizzare;
  6. Fornitura di prodotti/servizi:  è responsabile dell’approvvigionamento dei prodotti o dei servizi forniti nell’ambito dell’attività. Questo può comportare la gestione dei rapporti con i fornitori, il controllo delle scorte e l’assicurazione che i prodotti o i servizi rispettino gli standard di qualità del franchisor;
  7. Servizio clienti: deve garantire un servizio clienti eccellente e soddisfacente per mantenere la reputazione del marchio. Ciò include l’interazione con i clienti, la gestione delle lamentele e il monitoraggio della qualità del servizio offerto;
  8. Reporting al franchisor:  può essere tenuto a fornire regolari report di vendita, performance e altri dati al franchisor, in modo che quest’ultimo possa monitorare e valutare l’andamento dell’attività.

In generale,  ha la responsabilità di gestire l’attività nel rispetto delle direttive del franchisor, di proteggere e promuovere l’immagine del marchio e di lavorare per il successo e la crescita dell’unità commerciale franchise.

Differenza tra franchisor e franchisee

La differenza tra franchisor e franchisee riguarda i ruoli e le responsabilità all’interno di un sistema di franchising.

Il franchisor è l’azienda o l’individuo che possiede il marchio, il concetto di business e i diritti di proprietà intellettuale, e concede in licenza il proprio sistema di business ad altri imprenditori chiamati franchisee. Il franchisor stabilisce le regole, le linee guida e i requisiti che i franchisee devono seguire per operare all’interno del sistema di franchising. È responsabile della formazione iniziale e continua dei franchisee, del supporto operativo, della fornitura di materiali di marketing e del monitoraggio del rispetto degli standard di qualità e delle politiche del marchio.

Il franchisee, d’altra parte, è l’imprenditore o l’azienda che ottiene la licenza dal franchisor per aprire e gestire una singola unità o un’azienda basata sul sistema di franchising. Il franchisee investe nel proprio punto vendita o nell’attività, paga una royalty periodica o una percentuale sulle vendite al franchisor e si impegna ad aderire alle politiche e alle procedure stabilite dal franchisor. Il franchisee può beneficiare dell’uso del marchio consolidato, dei processi operativi collaudati, del supporto e dell’esperienza del franchisor.

Franchisee: come iniziare

Seguendo alcuni passi fondamentali  puoi avviare un franchising in modo efficace. Ecco una guida che ti aiuterà a iniziare come franchisee:

  1. Ricerca approfondita: effettua una ricerca di mercato per identificare il settore e il tipo di franchising che desideri avviare. Considera i tuoi interessi, competenze e risorse finanziarie. Valuta anche la domanda di mercato per il prodotto o servizio offerto dal franchising;
  2. Analisi delle opportunità: una volta individuato il franchising di tuo interesse, contatta l’azienda franchisor per ottenere maggiori informazioni sulle opportunità disponibili. Richiedi la documentazione ufficiale, come il Disclosure Document, che contiene informazioni importanti sul franchising, inclusi i costi, le responsabilità e i diritti dei franchisee;
  3. Valutazione finanziaria: valuta attentamente i costi necessari per avviare il franchising. Ciò include l’investimento iniziale, le royalties periodiche e altre spese come la formazione e il marketing. Assicurati di avere le risorse finanziarie necessarie per sostenere l’attività durante la fase iniziale;
  4. Leggi il contratto: quando sei interessato a diventare franchisee, riceverai un contratto di franchising. È fondamentale leggere attentamente il contratto e comprenderne tutti gli aspetti. Se necessario, consulta un avvocato specializzato in franchising per ricevere una consulenza legale;
  5. Pianificazione finanziaria: crea un piano finanziario solido che includa i costi iniziali e le previsioni di entrate e spese. Questo ti aiuterà a capire quando potrai raggiungere il punto di pareggio e iniziare a ottenere profitti;
  6. Formazione: la maggior parte delle aziende franchisor offre un programma di formazione ai nuovi franchisee. Assicurati di partecipare a tutte le sessioni di formazione e di acquisire le competenze necessarie per gestire l’attività con successo;
  7. Localizzazione: se la tua attività richiede uno spazio fisico, seleziona attentamente la posizione. Considera la visibilità, l’affluenza di clienti potenziali e l’accessibilità. Negozia il contratto di locazione o l’acquisto dell’immobile in conformità alle linee guida fornite dall’azienda franchisor;
  8. Avvio dell’attività: dopo aver completato tutti i passaggi precedenti, puoi finalmente avviare la tua attività come franchisee. Assicurati di seguire tutte le linee guida dell’azienda franchisor e di implementare i processi e i sistemi richiesti;
  9. Monitoraggio e adattamento: una volta avviata l’attività, monitora costantemente le performance e fai i necessari aggiustamenti per migliorare l’operatività. Mantieni un rapporto di collaborazione con l’azienda franchisor, partecipando alle riunioni e seguendo le linee guida per il successo continuo del tuo franchising.

Ricorda che diventare un franchisee richiede impegno, dedizione e una buona gestione aziendale. Con la giusta pianificazione e l’attuazione di una strategia efficace, puoi avviare un franchising di successo.

Scopri l’affiliazione Team Service Franchisimg, richiedi ulteriori informazioni compilando il seguente form oppure inviando una mail a franchising@team-service.it

Condividi su

Ultimi Articoli

pensioni 2023
Bonus tredicesima pensioni 2023: tutte le info
titolare effettivo
Titolare Effettivo: comunicazione obbligatoria entro l'11 dicembre
contitu
Nuova rottamazione: modifica il tuo piano con ContiTu
bollette
Aumento delle bollette: Come affrontare i costi energetici crescenti nel 2023
investimento del futuro
Scopri l'investimento del futuro: il Franchising Team Service, la miglior opportunità lavorativa del 2024!
runts
RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
patronati
Patronati e Avvocati: Costi e Servizi, Cosa Sapere e Come Comportarsi
fringe benefits
Fringe Benefits 2023: fino a 3000 euro per i dipendenti con figli
servizi digitali
Servizi digitali: aumenta la clientela della tua attività
wallet
Identità digitale: addio SPID, arriva il wallet! Ecco di cosa si tratta
Cerca