team service logo servizi e prodotti finanziari consulenza finanaziaria franchising e point

Blog e News

Blog e News

  1. Home
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Professionisti
  6. /
  7. Firma digitale obbligatoria: abolita...
Abolizione procura firma digitale

Firma digitale obbligatoria: abolita Procura speciale

Da marzo 2020 tutti i soggetti legittimati agli adempimenti camerali  dovranno obbligatoriamente avere un dispositivo di firma digitale poichè non sarà più possibile utilizzare la delega cartacea o procura speciale.

Questa nuova disposizione è nata in seguito all’esigenza di assicurare certezza dell’identità del soggetto tenuto all’adempimento (amministratore, legale rappresentante, liquidatore, sindaco, titolare ditta individuale) e alla necessità di velocizzare i tempi di elaborazione delle pratiche.

Altro vantaggio da non sottovalutare è la qualità dei dati, poiché eliminando il passaggio “analogico” (firma in autentica sulla procura e copia del documento di identità allegata) si eviterà l’eventuale sospensione delle pratiche per irregolarità.

Come funzionerà per gli intermediari?

Gli intermediari potranno continuare a predisporre ed inviare le pratiche telematiche, ma sarà richiesta in aggiunta anche la firma digitale del soggetto obbligato all’adempimento. Quindi, non potranno più qualificarsi come “dichiaranti” e firmare, a tale titolo, la domanda di iscrizione o di deposito.

Resta inteso che continueranno ad essere accettate, senza la cd. procura speciale, come già avviene attualmente, le pratiche che l’intermediario ha il potere di firmare digitalmente in base alla legge su incarico dell’imprenditore (es. il commercialista, in quanto ‘incaricato’ e legittimato in base alla legge n. 340/2000).

Quali sono gli adempimenti che rientrano in questo cambiamento?

Alcuni esempi di pratiche a cui fa riferimento la nuova disposizione sono:

  • Deposito bilancio d’esercizio;
  • Comunicazione PEC;
  • Nomina / cessazione di amministratore, liquidatore;
  • Inizio o variazione attività;
  • Apertura / variazione / chiusura sedi;
  • Iscrizione o variazione imprese artigiane.
Cosa succede se il soggetto interessato non ha la firma digitale?

Se oltre i termini previsti dalla normativa le pratiche camerali continueranno ad essere inviate utilizzando la procura cartacea, saranno automaticamente rigettate dalla Camera di Commercio.

Per ottenere velocemente la tua Firma Digitale puoi rivolgerti ad un distributore autorizzato. Clicca qui per sapere come.

Condividi su

Ultimi Articoli

patronati
Patronati e Avvocati: Costi e Servizi, Cosa Sapere e Come Comportarsi
fringe benefits
Fringe Benefits 2023: fino a 3000 euro per i dipendenti con figli
servizi digitali
Servizi digitali: aumenta la clientela della tua attività
wallet
Identità digitale: addio SPID, arriva il wallet! Ecco di cosa si tratta
bonus bollette
Bonus bollette 2023: tutte le novità
Albo gestori crisi d'impresa
Albo gestori crisi d'impresa: a cosa serve e chi può iscriversi
aprire un franchising
Aprire un franchising conviene?
pec
PEC obbligatoria da luglio, il governo si digitalizza
franchisee
Chi è il Franchisee e cosa fa?
naspi
NASpI 2023, indennità di disoccupazione: tutte le informazioni
Cerca