team service logo servizi e prodotti finanziari consulenza finanaziaria franchising e point

Blog e News

Blog e News

  1. Home
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Professionisti
  6. /
  7. Covid e Regione Campania:...
Bonus coronavirus (covid-19) per professionisti regione campania

Covid e Regione Campania: al via il bonus per professionisti e lavoratori autonomi

Con decreto dirigenziale del 15 aprile, la Regione Campania, all’interno del Piano per l’Emergenza Socio Economica da 908 milioni di euro, ha stabilito lo stanziamento di 80 milioni per far fronte alla crisi finanziaria causata dall’emergenza sanitaria da Covid-19 e concedere un contributo a fondo perduto di 1.000,00 euro, erogato una tantum, ai professionisti e ai lavoratori autonomi che, a causa delle restrizioni imposte per il coronavirus, abbiano cessato, ridotto o sospeso la loro attività professionale.

Dalle 10:00 del 22 aprile è attiva la piattaforma regionale https://coniprofessionisti.regione.campania.it/ su cui professionisti e lavoratori autonomi che esercitano nel territorio regionale possono registrarsi e compilare la modulistica necessaria per far richiesta del sostegno. Il bonus professionisti è cumulabile con ulteriori incentivi, indennità e agevolazioni nazionali erogati in risposta alla crisi causata dell’emergenza sanitaria Coronavirus (Covid-19).

Il contributo è rivolto ai lavoratori in possesso di partita IVA registrata prima del 1° gennaio 2020 e ancora attiva il 23 febbraio 2020 (data d’inizio delle misure di contenimento per arginare la diffusione del coronavirus), che siano iscritti al relativo Albo professionale e alla Cassa previdenziale privata o, in assenza di Albo professionale, alla gestione separata INPS. Sono esclusi i lavoratori che siano iscritti anche ad un’altra forma di previdenza obbligatoria.


Leggi anche: “Covid-19: bonus dalla Regione Campania per le imprese”


Hanno diritto a fare richiesta del bonus quei professionisti e lavoratori autonomi che nel 2019 abbiano avuto un fatturato inferiore ai 35000 euro. Sono esclusi i professionisti con fatturati superiori al 35000 euro, i titolari di pensione, i lavoratori dipendenti e i lavoratori autonomi che non esercitano attività professionali, iscritti alle sezioni speciali dell’Assicurazione obbligatoria dell’INPS (artigiani, commercianti, coloni ecc.).

Per poter effettuare la richiesta è strettamente necessario presentare un IBAN relativo a un conto corrente bancario o postale. Non sono ammesse richieste collegate a carte prepagate, PostePay evolution e simili.

La presentazione della domanda potrà avvenire, a partire dalle 10:00 del 24 aprile ed entro le 15:00 dell’8 maggio, salvo proroghe, esclusivamente online. Non saranno valide le domande presentate via pec o in altra modalità che non sia quella online.

Per visionare la documentazione completa del bonus professionisti e lavoratori autonomi e scaricare la relativa modulistica, si può visitare la pagina web della regione Campania; da questo link, invece, è possibile accedere alla sezione dei chiarimenti.

Il modulo dovrà essere compilato online e scaricato. Sarà possibile apporre un firma digitale (per richiedere un servizio di firma digitale cliccare qui) o la firma autografa accompagnata da copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Dopodiché il modulo andrà caricato online (nel caso di firma autografa accompagnata dalla copia del documento di riconoscimento sarà necessario unire quest’ultimo in un unico file insieme al modulo compilato).

Condividi su

Ultimi Articoli

patronati
Patronati e Avvocati: Costi e Servizi, Cosa Sapere e Come Comportarsi
fringe benefits
Fringe Benefits 2023: fino a 3000 euro per i dipendenti con figli
servizi digitali
Servizi digitali: aumenta la clientela della tua attività
wallet
Identità digitale: addio SPID, arriva il wallet! Ecco di cosa si tratta
bonus bollette
Bonus bollette 2023: tutte le novità
Albo gestori crisi d'impresa
Albo gestori crisi d'impresa: a cosa serve e chi può iscriversi
aprire un franchising
Aprire un franchising conviene?
pec
PEC obbligatoria da luglio, il governo si digitalizza
franchisee
Chi è il Franchisee e cosa fa?
naspi
NASpI 2023, indennità di disoccupazione: tutte le informazioni
Cerca