Nota iscrizione ipotecaria e altre formalità

La nota di iscrizione ipotecaria online di Team Service ti permette di ottenere in pochi minuti il documento che riporta sinteticamente i dati estratti dall'atto in conservatoria. Puoi richiedere una nota di iscrizione e trascrizione, così come un'annotazione per persone fisiche, imprese o immobili.

Campo obbligatorio, scegliere un'opzione
Campo obbligatorio, scegliere un'opzione
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio, scegliere un'opzione
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio, scegliere un'opzione

E' necessario compilare il campo CODICE FISCALE o i campi COGNOME e NOME.


Campo obbligatorio
Opzionale
Campo obbligatorio
Opzionale
Codice fiscale non valido
Opzionale

E' necessario compilare il campo DENOMINAZIONE o il campo CODICE FISCALE / PARTITA IVA.


Campo obbligatorio
Opzionale
Campo obbligatorio
Opzionale
Campo obbligatorio, scegliere un'opzione
Campo obbligatorio, scegliere un'opzione
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Opzionale
Campo obbligatorio
Opzionale

Completare i dati per continuare la richiesta del documento

Come richiedere la nota iscrizione ipotecaria online o altre formalità con Team Service 

Ottenere formalità come la trascrizione on line o una nota iscrizione ipoteca con Team Service è semplicissimo: seleziona la conservatoria di competenza ed il tipo di nota che ti interessa (iscrizione, trascrizione, annotazione). Poi, indica l'anno di riferimento, il registro e se la nota fa riferimento ad una persona fisica, ad un'impresa o ad un immobile.

Segui poi questi passaggi:

  • Se la ricerca fa riferimento a persona fisica: compila i campi con i dati del soggetto interessato, inserendo cognome e nome o codice fiscale.
  • Se la ricerca è da effettuare per imprese: compila i campi con i dati dell'impresa interessata, inserendo denominazione/ragione sociale oppure codice fiscale o partita iva.
  • Se la ricerca è da effettuare per immobile: compila i campi con i dati relativi all'immobile interessato, quindi scegli il tipo e l'ubicazione, il foglio, la particella, il sub e la sezione.

Il documento verrà realizzato in pochi minuti e potrai visionarlo nella tua area personale del sito cliccando su ""storico dettagli e ordini"".

Come fare se non conosci la conservatoria di competenza del tuo comune?

Non preoccuparti. Subito sotto la casella dove scegliere la conservatoria, ti abbiamo inserito un link che rimanda ad un sito dove puoi risalire con facilità alla conservatoria di riferimento del tuo comune. Altrimenti, puoi arrivare al sito anche cliccando qui. Una volta fatto, non avrai problemi a fare la tua richiesta per la tua nota iscrizione ipotecaria.

Cosa sono le formalità

Una formalità è un documento che racchiude in maniera sintetica quelli che sono i dati più rilevanti del titolo da cui proviene. Le formalità riguardanti la Conservatoria sono tre:

  • Nota di trascrizione: riguarda quegli atti che trattano il passaggio di diritti circa un terreno o immobile da un soggetto ad un altro. Nel caso di una trascrizione ipotecaria, quindi, parliamo di vendita, successione, compravendita, donazione ed altre tipologie.
  • Nota d'iscrizione: a differenza delle note di trascrizione, fa riferimento agli atti per i quali un immobile o terreno diventano garanzia per qualcuno a favore di un pagamento. Stiamo parlando di casi come le ipoteche, i mutui, il pignoramento immobiliare ed altri.
  • Annotazione: è un tipo di formalità necessaria a rendere pubbliche operazioni successive su formalità già presentate. Stiamo parlando di cancellazioni di ipoteca, di pignoramento ed altre. 

Quali dati sono riportati nella formalità?

La nota di iscrizione ipotecaria ed altre formalità contengono:

  • la data dell’Atto Pubblico che ha generato la Nota Ipotecaria
  • il nome dell’Ufficiale Rogante
  • il numero di repertorio e raccolta dell’Atto Notarile
  • la data di trascrizione o di iscrizione
  • il numero di registro generale
  • il numero di registro particolare
  • dati anagrafici completi dei soggetti a favore
  • dati anagrafici completi dei soggetti contro
  • dati identificativi catastali dell’immobile
  • eventuali note e precisazioni contenute nell’atto